Il rapport banca ente-locale

Aspetti economici ed operativi nel rapporto banca – ente locale (parte economica) Ricognizione dei sistemi informativi contabili degli enti pubblici La contabilità dello Stato La contabilità degli enti territoriali La contabilità delle Aziende sanitarie La contabilità delle Università La contabilità degli altri enti pubblici Il sistema contabile armonizzato dell’ente locale Quadro normativo ed aggiornamento applicativo…

La valutazione delle aziende agricole: l’imprenditore agricolo e le societa’ agricole

Programma: L’imprenditore agricolo, il coltivatore diretto e l’imprenditore agricolo professionale Le societa’ agricole sottoforma di societa’ di persone e societa’ di capitali Il bilancio delle societa’ agricole I principi di redazione del bilancio della societa’ agricola La riclassificazione dello s.p. E del c.e. Analisi quantitativa: equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico Analisi degli indici La fiscalita’…

Startup innovative

Agevolazioni per gli investimenti in start up innovative Facilitazioni di carattere amministrativo – fiscale Credito di imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato Remunerazione tramite strumenti finanziari Agevolazioni per le PMI innovative Il Business Plan per le start up: linee guida di redazione Le fasi di redazione Modelli di predisposizione del Business Plan Aspetti…

Il bilancio consolidato

Programma: Introduzione al bilancio consolidato: La definizione di gruppo aziendale, bilancio consolidato e bilancio aggregato Normativa di riferimento La definizione di controllo Le novità del D.Lgs 139/2015 in materia di bilancio consolidato La redazione del bilancio consolidato: Obblighi, esclusioni ed esoneri La struttura del bilancio consolidato I metodi di consolidamento I gruppi a catena diretta…

Crisi e risanamento d’impresa: soluzioni stragiudiziali e concordatarie

LIQUIDARE O RISANARE? La diagnosi dello stato di crisi L’analisi qualitativa, andamentale e quantitativa Le operazioni preliminari all’analisi L’ANALISI DI BILANCIO E LA CRISI D’IMPRESA I principali indicatori da conoscere per analizzare crisi aziendale Gli equilibri dell’azienda Analisi dei flussi e rendiconto finanziario Accertamento dello stato di crisi/insolvenza Esempio su analisi degli effetti che hanno…

La responsabilità patrimoniale e gli istituti di segregazione del patrimonio e il cd. “fallimento del privato”

Programma Responsabilità patrimoniale:  la garanzia patrimoniale generica;  limiti legali della responsabilità patrimoniale;  il principio della Par Condicio Creditorum;  le garanzie specifiche: fideiussione, pegno e ipoteca;  mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale : l’azione revocatoria ordinaria.   Gli Istituti di segregazione:  definizione e natura giuridica.   Fondo Patrimoniale:  definizione e natura giuridica;  la costituzione ad opera…

La privacy in banca

Programma   Parte Generale: il D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali – tratti essenziali della normativa: principi generali; i soggetti del trattamento (Titolare, Responsabile, Incaricato); il Sistema Bancario; principali adempimenti (Informativa e consenso); autorizzazioni Bancarie; l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato: contenuti ed importanza di una…

I profili di responsabilità penale delle persone giuridiche e settore bancario

Programma CORSO A Parte Prima: Il D. Lgs. 231/2001 e le Linee Guida ABI e ASSILEA il sistema del D. Lgs. 231/2001; i destinatari della normativa; scopo della normativa; le sanzioni; l’esenzione da responsabilità; i reati previsti dal decreto.   Seconda Parte: il Modello Organizzativo; la predisposizione del modello; componenti del sistema di controllo interno;…

Trasparenza bancaria e privacy per gli intermediari del credito

Programma La trasparenza bancaria principali fonti normative: il TUB e i Provvedimenti di Banca d’Italia; scopo e contenuto degli obblighi di trasparenza.   Il cliente non consumatore la pubblicità; i documenti precontrattuali: finalità; i principali diritti del cliente; il foglio informativo; le guide; il documento di sintesi; la copia completa del contratto; il contenuto dei…

La regolamentazione antiriciclaggio

Programma Fonti normative internazionali, comunitarie e nazionali le raccomandazioni del GAFI; la III Direttiva Antiriciclaggio; cenni sulla IV Direttiva Antiriciclaggio; il Decreto 231/2007 di contrasto al riciclaggio  e il Decreto 109/2007 di  contrasto al terrorismo; i provvedimenti di Banca d’Italia. Principi generali Risk Based Approach; la profilatura del rischio. Adeguata verifica della clientela ordinaria quando…