Il rapport banca ente-locale

Aspetti economici ed operativi nel rapporto banca – ente locale (parte economica) Ricognizione dei sistemi informativi contabili degli enti pubblici La contabilità dello Stato La contabilità degli enti territoriali La contabilità delle Aziende sanitarie La contabilità delle Università La contabilità degli altri enti pubblici Il sistema contabile armonizzato dell’ente locale Quadro normativo ed aggiornamento applicativo…

La valutazione delle aziende agricole: l’imprenditore agricolo e le societa’ agricole

Programma: L’imprenditore agricolo, il coltivatore diretto e l’imprenditore agricolo professionale Le societa’ agricole sottoforma di societa’ di persone e societa’ di capitali Il bilancio delle societa’ agricole I principi di redazione del bilancio della societa’ agricola La riclassificazione dello s.p. E del c.e. Analisi quantitativa: equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico Analisi degli indici La fiscalita’…

Startup innovative

Agevolazioni per gli investimenti in start up innovative Facilitazioni di carattere amministrativo – fiscale Credito di imposta per le assunzioni di personale altamente qualificato Remunerazione tramite strumenti finanziari Agevolazioni per le PMI innovative Il Business Plan per le start up: linee guida di redazione Le fasi di redazione Modelli di predisposizione del Business Plan Aspetti…

Il bilancio consolidato

Programma: Introduzione al bilancio consolidato: La definizione di gruppo aziendale, bilancio consolidato e bilancio aggregato Normativa di riferimento La definizione di controllo Le novità del D.Lgs 139/2015 in materia di bilancio consolidato La redazione del bilancio consolidato: Obblighi, esclusioni ed esoneri La struttura del bilancio consolidato I metodi di consolidamento I gruppi a catena diretta…

Crisi e risanamento d’impresa: soluzioni stragiudiziali e concordatarie

LIQUIDARE O RISANARE? La diagnosi dello stato di crisi L’analisi qualitativa, andamentale e quantitativa Le operazioni preliminari all’analisi L’ANALISI DI BILANCIO E LA CRISI D’IMPRESA I principali indicatori da conoscere per analizzare crisi aziendale Gli equilibri dell’azienda Analisi dei flussi e rendiconto finanziario Accertamento dello stato di crisi/insolvenza Esempio su analisi degli effetti che hanno…

Gli atti e gli accordi per evitare il fallimento dell’impresa in crisi: i piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti nelle recenti riforme della legge fallimentare

GLI ATTI E GLI ACCORDI PER EVITARE IL FALLIMENTO DELL’IMPRESA IN CRISI : I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLE RECENTI RIFORME DELLA LEGGE FALLIMENTARE A cura dell’avv.to Roberto Fattori Premessa Le procedure c.d. “concorsuali” sono strumenti diretti ad affrontare, con l’obiettivo di risolvere, lo stato di insolvenza e/o…