Il rapport banca ente-locale
Programma
La valutazione aziendale: metodologie e applicazioni
I modelli di valutazione degli investimenti:
- I valori fondamentali;
- I modelli basati sui flussi di cassa (DCF);
- Il VAN, l’IRR, ecc.
- La valutazione del valore dell’investimento.
La valutazione basata sui moltiplicatori di mercato:
- La metodologia dei multipli;
- Le determinati teoriche del P/E, P/BV, EV/EBITDA, EV/Sales;
- Il processo applicativo dei metodi di valutazione relativa.
La valutazione aziendale: metodologie e applicazioni
Teoria delle opzioni applicata alla valutazione:
- Le determinanti delle opzioni reali.
La valutazione delle imprese:
- La stima dei flussi di cassa;
- La determinazione dei tassi di crescita;
- La determinazione dei tassi di attualizzazione dei flussi;
- I metodi basati sull’attualizzazione dei dividendi;
- I metodi basati sull’attualizzazione dei flussi di cassa disponibili per gli azionisti;
- I metodi basati sull’attualizzazione dei flussi di cassa disponibili per i finanziatori.
La valutazione per la quotazione:
- Analisi dei principali fattori del processo di pricing;
- La valutazione delle aziende non quotate;
- Analisi e applicazione delle principali metodologie;
- L’uso dei multipli di transazioni comparabili;
La valutazione aziendale: metodologie e applicazioni
L’analisi della dinamica economica e finanziaria per la valutazione del valore dell’impresa:
- La quantificazione dei valori determinanti per la determinazione del valore dell’impresa;
- Il Capitale Investito;
- I flussi reddituali e i flussi finanziari;
- Il costo del capitale.
Applicazioni pratiche di analisi di un’impresa:
- Elaborazione e valutazione di un caso.
Related posts

