Programma
Equilibrio economico vs. equilibrio finanziario d’impresa
Le forze all’origine della dinamica finanziaria
La misurazione dei flussi finanziari aziendali
La gestione finanziaria anticipata
La variabilità dei flussi prospettici ed il profilo di rischio di un’azienda
Il costo del capitale e la valutazione delle scelte di investimento
La valutazione delle scelte di finanziamento
L’individuazione della struttura finanziaria ottimale
I condizionamenti fiscali alle scelte di finanziamento
La determinazione del costo del capitale: il Capital Asset Pricing Model e le sue evoluzioni
L’Option Pricing Theory e la sua applicazione alle scelte finanziarie d’impresa
L’efficienza del mercato dei capitali e la rilevanza delle politiche finanziarie aziendali
Le scelte di strategia finanziaria
La politica dei dividendi
Le scelte di aumento del capitale
Le decisioni di indebitamento
Esemplificazioni

