Il sistema bancario nella società dell’informazione

Programma Sviluppi nell’era della “New economy” dell’Information technology internet e la diffusione delle transazioni in rete; il commercio elettronico e la figura speciale della commercializzazione a distanza dei servizi finanziari (direttiva 23 settembre 2002 n. 65 e il decreto legislativo di attuazione del 19 agosto 2005 n. 190 e successive modifiche); il documento informatico come…

Le particolari operazioni di Credito nel Testo Unico Bancario: dal credito fondiario al credito al consumo

Programma Programma Il contratto di mutuo : forma, perfezionamento ed effetti del contratto Il Credito Fondiario ex artt. 38 e segg. T.U.B. Nozione di credito fondiario e credito edilizio (cenni) L’ipoteca fondiaria, l’iscrizione ipotecaria – Suddivisione del finanziamento e frazionamento dell’ipoteca – Le garanzie integrative Risoluzione del contratto Cancellazione delle ipoteche Il superamento dell’importo finanziabile:…

La procedura di esecuzione forzata ordinaria ed esattoriale presso il terzo istituto di credito

Programma Aspetti generali ed operativi: pignoramento e sequestro presso terzi alla luce della legge n. 52/2006 e legge n. 228/2012; le disposizioni del codice civile (art. 2740 e art. 2917) e del codice di procedura civile (artt. 543 e segg.)   Contenuto della dichiarazione: aspetti generali, formali e legali.   Provvedimenti del giudice dell’esecuzione: opposizione…

Deleghe, procure, amministrazione e rappresentanza: problematiche applicative nell’ambito dei rapporti bancari

Programma La rappresentanza volontaria l’autonomia contrattuale del privato e la rappresentanza volontaria; il contratto concluso dal rappresentante e l’effetto rappresentativo; la capacità del rappresentante e del rappresentato; gli oneri di accertamento posti a carico della banca che opera con il rappresentante e il rappresentato; la procura, i requisiti e le sue limitazioni; la procura generale…

La gestione del precontenzioso e del contenzioso nel rapporto col cliente

Programma Il Precontenzioso  soggetti, responsabilità, garanzie;  rischio diretto e indiretto per la banca;  revoca dell’affidamento e risoluzione del mutuo (fondiario);  data certa;  il recupero stragiudiziale: ricognizione di debito dell’imprenditore, compensazione, cessione di credito, accollo, novazione;  atti di disposizione patrimoniale: fondo patrimoniale, vincoli di destinazione, trust;  privilegio e contratto preliminare;  beni provenienti da donazione;  mezzi di…

Il diritto fallimentare a seguito delle recenti riforme legislative

Programma Riferimento storico – normativo La Legge Fallimentare e le procedure concorsuali a seguito delle recenti riforme. I presupposti del fallimento il presupposto soggettivo: l’impresa fallibile e i soggetti esclusi dal fallimento – i requisiti dimensionali dell’impresa fallibile; il presupposto oggettivo: lo stato di insolvenza; la condizione: il limite dei debiti scaduti e non pagati.…

Le forme di organizzazione dell’impresa: dall’impresa individuale alle società di persone e di capitale

Programma La disciplina dell’imprenditore in generale e la pubblicità Camera di Commercio e Registro imprese. Forme associative non societarie (cenni) impresa familiare, associazioni, comitati e fondazioni.   Società di persone le società di persone e la responsabilità sussidiaria, illimitata e solidale dei soci; società irregolari, di fatto e occulte; le caratteristiche distintive tra le società…

Le garanzie personali e reali. Le garanzie atipiche. Le garanzie finanziarie

Programma La responsabilità patrimoniale ex art. 2740 c.c. concorso dei creditori e cause legittime di prelazione; le limitazioni legali del patrimonio e gli effetti segregativi; la natura giuridica, responsabilità e pubblicità.   Le garanzie e la data certa: aspetti generali la data della scrittura privata nei confronti dei terzi: il concetto della “contestualità” dei contratti…