Hello world!
Programma
USURA
Fonti normative:
- legge 7 marzo 1996 n. 108 – Disposizioni in materia di usura;
- legge 28 febbraio 2001 n. 24 – Interpretazione autentica legge 7 marzo 1996 n.108;
- Banca d’Italia, agosto 2009 – Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura, agosto 2009;
- art. 644 c.p. – Usura;
- art. 1815 c.c. – Interessi;
- art. 1284 c.c. – Saggio interessi;
- artt. 1418 – 1419 – Cause di nullità del contratto – Nullità parziale;
- Decreto Ministero Economia e Finanze – Dipartimento del Tesoro 19 dicembre 2013 – Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura e nota metodologica.
Problematiche
- Tasso Effettivo Globale Medio;
- sanzioni penali e civili dell’usura;
- responsabilità personale (concorso di persone nel reato) e amministrativa della banca;
- usura sopravvenuta;
- profili civili dell’usura e interessi moratori e tasso soglia.
Giurisprudenza
In particolare:
- Cass. Civ. 17/11/2000 n. 14899 (Mutuo e interessi moratori usurari);
- Corte Cost. 14/2/2002 n. 29 (Momento dell’usura);
- Trib. Milano 15/10/2005 (Interessi in genere);
- Cass. Civ. 30/11/2007 n. 25016 (Usura, reato, interessi usurari);
- Cass. Civ. 9/1/2013 n. 350 (Tasso soglia);
- Cass. Civ. 11/1/2013 n. 602(Usura sopravvenuta);
- Cass. Civ. 11/1/2013 n. 603 (Usura sopravvenuta);
- A.B.F. Roma 9/8/2013 n. 4374 (Usura sopravvenuta);
- Cass. Civ. 27/12/2013 n.28663 (Stato di bisogno);
- Trib. Rovereto 30/12/2013 (Sospensione esecuzione Decreto Ingiuntivo);
- Trib. Roma 23/1/2014 (Usura su conto corrente).
ANATOCISMO BANCARIO
Fonti normative:
- art. 1283 c.c.;
- d.lgs. 4 agosto 1999 n. 342 (Decreto “Salva banche”);
- art. 120, 2 °comma, TUB (modalità e criteri per la produzione di interessi);
- delibera C.I.C.R. 9 febbraio 2000 (Accredito/Addebito interessi);
- legge 10/2011, conv. D.L. 29/12/2010 n. 225 (c.d. “Milleproroghe”);
- legge 27/12/2013 n. 147, 629° comma, (capitalizzazione interessi solo sul capitale);
- decreto legge 24/06/2014 n. 91, art. 31 (Decreto “Salva banche n. 5”).
Problematiche
- l’anatocismo: illegittima previsione della capitalizzazione trimestrale dell’interesse;
- il recupero degli interessi anatocistici nel c/c e prescrizione.
Giurisprudenza
In particolare:
- Cass. Civ. 30/3/1999 n. 3096; Cass. Civ. 11/11/1999 n. 12507 (distinzione ed effetti tra uso negoziale e uso normativo);
- Corte Cost. 17/10/2000 n. 425 (incostituzionale D.Lgs. 342/99 per la parte della norma transitoria, art. 25, 3° comma, che sanava i contratti ante nuova normativa);
- Cass. Civ. 1/2/2002 n. 1281;Cass. Civ. 28/3/2002 n. 4498; Cass. Civ. 13/6/2002 n. 8442; Cass. Civ. 13/2/2003 n. 17813 (nullità clausola interesse trimestrale predisposte dall’ABI con le N.U.B. e nullità dell’anatocismo in genere);
- Cass. Civ. 23/9/2002 n. 13823 (nullità riferimento “uso piazza”);
- Cass. Civ. Sez. Un. 4/11/2004 n. 21095 (nullità capitalizzazione trimestrale dal 1942 – rilevabilità tardiva anche d’ufficio);
- Cass. Civ. Sez. Un. 2/12/2010 n. 24418 (decorrenza termine prescrizionale dalla chiusura del rapporto);
- Corte Cost. 2/4/2012 n. 78 (Incostituzionalità art. 2, 61° comma, L. 10/2011 – Decreto Milleproroghe”);
Related posts