Bilancio di esercizio e fiscalità di impresa
Programma
La rappresentanza volontaria
- l’autonomia contrattuale del privato e la rappresentanza volontaria;
- il contratto concluso dal rappresentante e l’effetto rappresentativo;
- la capacità del rappresentante e del rappresentato;
- gli oneri di accertamento posti a carico della banca che opera con il rappresentante e il rappresentato;
- la procura, i requisiti e le sue limitazioni;
- la procura generale e speciale;
- la forma e la pubblicità della procura;
- limitazioni e revoca della procura: l’opponibilità ai terzi;
- il mandato sottostante alla procura e le diverse fattispecie;
- la documentazione da richiedere al rappresentante e al rappresentato nei rapporti contrattuali con la banca;
- il conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato e sue conseguenze;
- la fattispecie del contratto concluso dal rappresentante con se stesso e sue conseguenze;
- il falso rappresentante;
- la ratifica e la sanatoria del difetto di potere rappresentativo;
- la restituzione dei documenti;
Le speciali forme di rappresentanza
- l’imprenditore commerciale: le figure del procuratore, dell’institore e del commesso;
- l’imprenditore agricolo: le figure di rappresentanza;
- la rappresentanza nell’impresa familiare.
L’amministrazione e la rappresentanza organica nelle società
- l’amministrazione e la rappresentanza organica nelle società;
- soggetti cui spetta l’amministrazione e la rappresentanza nelle società di persone;
- le limitazioni ai poteri di amministrazione e rappresentanza e la loro pubblicità;
- analogie e differenze in tema di amministrazione e rappresentanza nella società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice;
- il conflitto di interessi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società: adempimenti relativi e atti annullabili;
- le società di capitali;
- gli atti compiuti prima dell’iscrizione nel registro delle imprese: rappresentanza e responsabilità;
- soggetti cui spetta l’amministrazione e la rappresentanza nelle società di capitali;
- le limitazioni ai poteri di amministrazione e rappresentanza e la loro pubblicità;
- analogie e differenze in tema di amministrazione e rappresentanza nella società per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita per azioni;
- il conflitto di interessi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società: adempimenti relativi e atti annullabili.
Related posts