Bilancio di esercizio e fiscalità di impresa
Programma
Responsabilità patrimoniale:
- la garanzia patrimoniale generica;
- limiti legali della responsabilità patrimoniale;
- il principio della Par Condicio Creditorum;
- le garanzie specifiche: fideiussione, pegno e ipoteca;
- mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale : l’azione revocatoria ordinaria.
Gli Istituti di segregazione:
- definizione e natura giuridica.
Fondo Patrimoniale:
- definizione e natura giuridica;
- la costituzione ad opera di uno o di entrambi i coniugi o da parte di un terzo;
- l’oggetto del fondo patrimoniale;
- l’amministrazione dei beni costituiti in fondo patrimoniale;
- la cessazione del fondo patrimoniale;
- l’esecuzione sui beni e sui frutti ex art. 170 c.c.;
- evoluzione giurisprudenziale in tema di fondo patrimoniale e revocabilità dello stesso.
Trascrizione degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c.:
- definizione e natura giuridica dell’istituto;
- gli elementi dell’atto di destinazione: la meritevolezza degli interessi, l’individuazione dei beneficiari e la durata;
- la forma e la pubblicità dell’atto di destinazione;
- la trascrizione del vincolo di destinazione ed effetti verso i terzi.
Trust:
- definizione e natura giuridica dell’istituto: inquadramento normativo;
- prassi applicative e giurisprudenza.
Esecuzione forzata:
- pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi : problemi applicativi. La contitolarità.
Il c.c. “Fallimento del privato” – Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento:
- natura giuridica della normativa in tema di sovraindebitamento;
- le procedure di composizione: l’accordo del debitore, il piano del consumatore, la liquidazione del patrimonio;
- l’esdebitazione nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento;
- gli organismi di composizione della crisi.
Related posts