Il rapport banca ente-locale
Programma
Aspetti generali ed operativi:
- pignoramento e sequestro presso terzi alla luce della legge n. 52/2006 e legge n. 228/2012;
- le disposizioni del codice civile (art. 2740 e art. 2917) e del codice di procedura civile (artt. 543 e segg.)
Contenuto della dichiarazione:
- aspetti generali, formali e legali.
Provvedimenti del giudice dell’esecuzione:
- opposizione del soggetto esecutato ed effetti nei confronti del terzo;
- la fase dell’assegnazione.
Effetti del pignoramento:
- data e luogo del pignoramento;
- la compensazione e la possibilità di estinguere il credito verso il cliente per compensazione legale, giudiziale e volontaria;
- conto corrente;
- assegni tratti dal correntista – aperture di credito;
- conti cointestati a firma congiunta e disgiunta;
- libretti di risparmio e certificati di deposito;
- bonifici disposti dal cliente o a favore del cliente;
- depositi a custodia e/o amministrazione di titoli;
- mandato all’incasso;
- titoli azionari ed obbligazionari;
- strumenti finanziari, quote di fondi comuni e contratti di gestione patrimoniale.
I nuovi poteri degli agenti della riscossione.
- cenni generali sull’attività di riscossione coattiva dei crediti iscritti a ruolo.
- la procedura semplificata di pignoramento dei crediti presso i terzi.
Le richieste di collaborazione nei confronti dei terzi:
- il nuovo art. 75 bis DPR 602/1973 e la delazione del terzo;
- accessi ispezioni e verifiche;
- richieste relative al credito ipotecario ex art. 76 DPR n. 602/1973.
Related posts